Catechesi battesimale – Povegliano

La nostra equipe è formata da quattro coppie animatrici, due di età tra i 55 e i 65 anni e due tra i 35 e i 40 anni.
Il nostro percorso di preparazione al Battesimo dei figli si svolge in questo modo:

Incontro di ogni singola coppia con il nostro parroco (in parrocchia), quando va a chiedere di battezzare il figlio/a, nel quale don Giorgio accoglie i genitori, cerca di conoscerli e di condividere brevemente le motivazioni della scelta di battezzare il figlio e la bellezza del dono del Battesimo. Poi consegna loro una lettera e invita le coppie a guardare un breve video sul battesimo prima dell’incontro successivo (video mandato su whatsapp), per confrontarsi e riflettere sulle motivazioni della scelta di battezzare i figli.

Primo incontro, in parrocchia, con le coppie che si preparano al Battesimo, gli animatori e il parroco: don Giorgio presenta brevemente la storia del Battesimo e l’importanza di questo sacramento come inizio e fondamento della vita del cristiano L’incontro prosegue con la presentazione delle coppie partecipanti e degli animatori e con la condivisione delle motivazioni che hanno portato ogni coppia a scegliere di battezzare i figli e il confronto sul video mandato da don Giorgio; infine si legge il vangelo del Padre misericordioso (Luca 15,11-32), viene regalato un libro con i 4 vangeli ad ogni coppia e vengono invitate le coppie a rileggere a casa questo brano, per riportarne le “impressioni” nell’incontro seguente.

Secondo incontro: si svolge tra le coppie e gli animatori nella casa di spiritualità che abbiamo dietro il santuario di Madonna dell’uva secca, a Povegliano V.se, nel pomeriggio di un sabato, dalle 17 in poi, terminando con la cena insieme. In questo incontro, condotto dagli animatori, attraverso alcune dinamiche/stimolo e riflettendo su due video/provocazione (mandati ad ogni coppia da vedere insieme a casa, prima dell’incontro) si sollecitano i genitori a ripensare al proprio cammino di fede, a cosa significa “avere fede”…Si riprende la parabola del “Padre misericordioso” e si “commenta” insieme (per cogliere la bellezza dell’amore di Dio e della sua misericordia), invitando i genitori a pensare a casa a come trasmettere concretamente la fede ai loro figli.

Terzo incontro: si svolge nella chiesa parrocchiale, dove gli animatori, attraverso un incontro dinamico in stile laboratoriale, conducono le coppie e i padrini a scoprire i vari momenti che compongono il rito del Battesimo (accoglienza, primo segno di croce, ecc.), i segni e gli “oggetti” che lo accompagnano (gli olii, l’acqua, il fuoco, la veste bianca…) e il loro significato profondo durante la celebrazione del Sacramento.