Catechesi battesimale – San Giuseppe Fuori le Mura
Dopo aver contattato la parrocchia e aver preso appuntamento con il parroco, i genitori che chiedono il battesimo per il proprio figlio sono invitati a decidere con lui una data tra quelle proposte dalla parrocchia. In questo incontro zero il parroco mette al corrente i genitori del percorso di preparazione da vivere insieme ai genitori degli altri bambini che riceveranno il battesimo nello stesso giorno. In ogni data per la celebrazione del battesimo ci sono di solito più bambini, i quali saranno battezzati insieme durante la celebrazione eucaristica della comunità: è la comunità che genera alla vita battesimale e accompagna ogni suo membro nel proprio cammino di crescita spirituale.
Il percorso, che ne riprende e riadatta uno proposto dalla diocesi di Vittorio Veneto, prevede un primo incontro in parrocchia in cui i padri e le madri dei battezzandi vengono fatti lavorare separatamente sulla – rispettivamente – paternità e maternità, a partire dalle figure evangeliche di Giuseppe e di Maria. Ne esce un incontro e un confronto sempre fecondo.
Nel secondo incontro, al quale si invitano anche i padrini e le madrine, si presenta il rito del battesimo, attraverso il quale si comprende meglio questo dono preziosissimo.
Segue una celebrazione eucaristica, di sabato sera, in cui i bambini vengono presentati alla comunità (riti di accoglienza) e si impone loro l’olio dei catecumeni.
Tra questa celebrazione e quella del battesimo con l’acqua, invitiamo i genitori (e possibilmente anche i padrini) ad un incontro sulla preghiera del Padre nostro, che viene anch’essa consegnata ai battezzati più adulti: con il battesimo si diventa figli di Dio, e quindi figli del Padre.
Giunge così il giorno del battesimo, che viene celebrato durante l’Eucaristia domenicale insieme alla comunità.
Dopo alcuni giorni dal Battesimo, si invitano nuovamente i genitori a condividere sia la gioia per la celebrazione del battesimo sia il brano evangelico della lavanda dei piedi, mostrando come anche loro stanno imparando cosa significhi lavare i piedi a qualcuno, a partire dai loro figli.
Questi incontri permettono ai genitori di vivere un vero e proprio percorso in preparazione al battesimo dei loro figli (compreso un incontro post-battesimo) e, vivendo il battesimo all’interno della celebrazione comunitaria, permettono loro anche di sentirsi pienamente parte della comunità. Celebrare il battesimo in due momenti distinti, quello del sabato sera con i riti di accoglienza e quello della domenica mattina con il battesimo con l’acqua, mostra inoltre una progressione del percorso e fa vivere l’attesa per un dono enorme, qual è il Battesimo.